Che fare se la scuola segnala difficoltà per i bambini dei primi anni della primaria? Febbraio tempo di pagelle e mai come quest’anno si leggono pareri, più o meno referenziati,… Continua a leggere FEBBRAIO TEMPO DI PAGELLE!!
Autore: Lucilla Zordanazzo
SCRIVERE IN CORSIVO
Facciamo il punto. Da anni mi sento rivolgere la fatidica domanda: ha fondatezza didattica proporre l’insegnamento della scrittura in corsivo? Come (spero si sia capito) è mia abitudine, cerco di… Continua a leggere SCRIVERE IN CORSIVO
TI VA DI FARE UN TEST?
Capire le dipendenze Lo ammetto, ho scritto un titolo per attirare la vostra attenzione! Ma perdonerete questa libertà..se avessi indicato subito l’argomento del quale vorrei parlare, che voi siate ragazzi,… Continua a leggere TI VA DI FARE UN TEST?
SI FA PRESTO A DIRE “DEVI LEGGERE DI PIÙ!”
Parlerei e scriverei per giorni su questo tema: chi di noi non ha sentito questa frase? Sembra un sapere condiviso: attraverso la lettura coltiviamo il pensiero ed il linguaggio ed… Continua a leggere SI FA PRESTO A DIRE “DEVI LEGGERE DI PIÙ!”
ALTRI 5 CONSIGLI PER GENITORI…E qualche attività pronta da stampare!
Essere supporto linguistico ai propri figli GIOCANDO! Agosto tempo di vacanza!? Proprio un tempo più disteso e rilassato può permetterci di riflettere su semplici pratiche e giochi che possono aiutarci… Continua a leggere ALTRI 5 CONSIGLI PER GENITORI…E qualche attività pronta da stampare!
PROVE INVALSI 2023
Da qualche giorno molti articoli riportano commenti sui risultati delle prove Invalsi (complesso sistema di valutazione che paragona gli esiti di apprendimento in uscita a livello europeo). I titoli sono… Continua a leggere PROVE INVALSI 2023
LA GIOVANE GINNASTA SI SFOGA IN UN TEMA
Breve riflessione sulla scrittura autobiografica in infanzia ed adolescenza In questi giorni è scoppiato il caso dell’abuso psicologico denunciato da alcune atlete della ginnastica: si scopre il clima di terrore… Continua a leggere LA GIOVANE GINNASTA SI SFOGA IN UN TEMA
SVOLGERE UNA LEZIONE EFFICACE: PER UNA NUOVA VISIONE DEL FEEDBACK
1. Questioni di termini: valutazione e feedback Nella tradizione pedagogica e didattica italiana è in uso da molti anni una definizione condivisa che rappresenta anche un approccio metodologico all’insegnamento: si… Continua a leggere SVOLGERE UNA LEZIONE EFFICACE: PER UNA NUOVA VISIONE DEL FEEDBACK
PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO PER STUDENTI BES
Riflessioni, suggerimenti e esempi per il Consiglio di Classe per redigere un piano didattico personalizzato (PDP) per alunni con bisogni educativi speciali (BES)
I BAMBINI DIFRONTE AL LUTTO
I BAMBINI DI FRONTE AL LUTTO L’esperienza del lutto non riguarda solo la morte ma coinvolge molte altre esperienze della vita e deve rappresentare un forte e consapevole impegno educativo… Continua a leggere I BAMBINI DIFRONTE AL LUTTO