LE SFIDE E LE OPPORTUNITÀ DEL 2024 PER LE FAMIGLIE

Quali sono i temi educativi che sono diventati centrali nell’anno che si sta per concludere?

A controllare i dati sulle ricerche in rete del  2024 emergono dati che rimandano alle  complesse dinamiche tra genitori e figli. Viviamo in un’epoca in cui il tempo sembra sempre meno, la tecnologia sempre più invasiva e i legami familiari rischiano di essere trascurati.

I temi che sono risultati più rilevanti e sono stati oggetto anche delle condivisioni con chi mi segue attraverso queste pagine: uno dei più importanti è stato il tema della tecnologia, gli schermi digitali e la rivoluzione dell’IA impegneranno gli adulti in una enorme revisione degli stili di vita.  Un altro tema riguarda il bullismo e le varie forme di violenza verbale e psicologica che caratterizzano la comunicazione, che sarà emergente e legato alla definizione stessa di salute mentale nel futuro prossimo. Una ulteriore questione educativa sarà  il percorso verso l’autonomia ed il senso di responsabilità personale e social.

In ogni caso, un tema lega in modo trasversale tutte le sfide educative: mai come oggi si è compresa l’importanza della comunicazione emotiva come fondamento di un rapporto familiare sano.

L’ intelligenza emotiva è un investimento per il futuro

L’intelligenza emotiva è diventata una priorità nelle relazioni familiari. Non si tratta solo di “parlare di emozioni”, ma di imparare a riconoscerle, a viverle e a gestirle in modo costruttivo. Genitori e figli che lavorano insieme sulle emozioni rafforzano la loro capacità di affrontare le sfide quotidiane. Questo processo non avviene automaticamente: richiede consapevolezza, ascolto attivo e momenti di condivisione.

 

Ricerche dimostrano che bambini cresciuti in ambienti familiari emotivamente consapevoli sviluppano maggiore resilienza, autostima e capacità di risolvere conflitti, fondamentali per la vita adulta. Ma come possono i genitori allenare questa competenza nei figli? Attraverso pratiche quotidiane, come dare un nome alle emozioni o parlare apertamente di come ci si sente.

  • Un esempio di vita quotidiana: “Immaginate questa scena: vostro figlio torna a casa arrabbiato perché un compagno di scuola non lo ha fatto giocare. Come genitori, è facile minimizzare (‘Non farci caso”) o reagire impulsivamente (“Domani ne parlo con l’insegnante”). Ma cosa succederebbe se, invece, vi sedeste con lui e diceste:
    • “Sembra che tu sia arrabbiato. Ti va di raccontarmi cos’è successo?”
    • “Che cosa ti ha fatto stare più male?”
    • “Se dovesse succeder di nuovo, cosa potresti dire per chiarire?”
    • “Cosa possiamo fare per stare meglio?”

Il 2024 ci ricorda che crescere figli felici e sicuri richiede amore, ascolto e intenzionalità. La comunicazione delle emozioni non è solo una competenza da imparare: è il cuore stesso delle relazioni familiari. Per i genitori, diventa un’opportunità unica per crescere insieme ai propri figli, costruendo legami profondi e duraturi, capaci di resistere al tempo e alle sfide della vita moderna.

SAVE THE DATE!

Perché non fissare nel calendario per queste vacanze dei momenti dedicati al coaching emotivo? Parlare di emozioni, dare parole ai vissuti e soprattutto costruire strategie di resistenza allo stress?

Un calendario dell’avvento per coltivare i momenti di comunicazione emotiva in famiglia: 6 attività da programmare insieme.

SERATA RACCONTO

Raccontare un'emozione vissuta

SERATA RACCONTO

Significato educativo:
Questa attività promuove il riconoscimento e l’espressione delle emozioni, favorendo l’empatia e il dialogo familiare. Permette ai partecipanti di sviluppare la consapevolezza emotiva, imparando a mettere in parole i propri vissuti.

Materiali necessari:

  • Libri o brani che evocano emozioni (es. fiabe o racconti brevi).
  • Un sacchetto con dentro i biglietti con i nomi delle emozioni: “Quella volta che mi sono sentito così.”
  • Sono disponibili anche giochi per bambini e per la famiglia con  carte ed immagini già pronte

Modalità di svolgimento:
Ognuno sceglie uno spunto (libro, foto, bigliettino o dado) e racconta un’esperienza personale legata a quell’emozione. La famiglia esercita l’ascolto attento, partecipe e non giudicante.

SCATOLA DELLE EMOZIONI BUONE

scatola delle emozioni buone

Significato educativo:
Aiuta a coltivare una mentalità positiva, promuovendo la gratitudine e l’attenzione verso i momenti piacevoli. Questa attività incoraggia anche la condivisione di esperienze significative.

Materiali necessari:

  • Una scatola decorata (es. con colori natalizi).
  • Bigliettini colorati e penne per annotare le emozioni positive vissute.

Modalità di svolgimento:
Durante il mese, ogni membro della famiglia scrive su un bigliettino un’emozione positiva o un momento felice. A Natale, si aprono insieme i bigliettini e si leggono.

ALBERO O BACHECA O QUADRO DELLE FOTO

ALBERO O BACHECA O QUADRO DELLE FOTO

Significato educativo:
Permette di riflettere sulle emozioni attraverso immagini, promuovendo il riconoscimento delle espressioni emotive e favorendo una discussione familiare. L’attività consolida il valore del ricordo come strumento per comprendere meglio se stessi e gli altri. Recupera e supera l’utilizzo delle foto come occasione di documentazione autentica, sfuggendo ai comportamenti imitativi e sterili.

 

Materiali necessari:

  • Fotografie che ritraggono espressioni emotive (recuperate dagli smartphone o stampate).
  • Cartoncino o bacheca di sughero.
  • Materiali decorativi (es. nastri, adesivi, pennarelli).

Modalità di svolgimento:
Create un albero di Natale o una bacheca delle emozioni, decorandola con le foto e discutendo delle emozioni rappresentate.

CREARE LA SCATOLA DELLA PACE O DELLA CALMA

Significato educativo:
L’attività insegna strategie di autoregolazione emotiva, offrendo strumenti pratici per affrontare momenti di stress o ansia. È un’opportunità per discutere insieme delle emozioni intense e di come gestirle. Mettere nella scatola oggetti o suggerimenti personali e di famiglia ed utilizzarla per superare momenti di stanchezza o residui emotivi di un conflitto.

Materiali necessari:

  • Una scatola decorata.
  • Oggetti che favoriscono la calma (es. palla antistress, colori, libri, musica rilassante, burattini per bambini, candele profumate, qualche dolcetto).
  • Fogli e penne per scrivere strategie calmanti.

Modalità di svolgimento:
Decorate insieme la scatola e scegliete gli oggetti da inserire. Usatela in momenti di bisogno per ritrovare tranquillità.

ATTIVITÀ MANUALI INDIMENTICABILI

ATTIVITÀ MANUALI INDIMENTICABILI

Significato educativo:
Questo tipo di attività favorisce la concentrazione, il rilassamento e la condivisione di un momento di qualità. È ideale per creare ricordi familiari positivi.

Materiali necessari:

  • Puzzle a tema natalizio o mandala da colorare.
  • Costruire insieme qualcosa (i biglietti per i familiari, dei piccoli doni fatti a casa per i parenti e gli amici)
  • Colori, pennarelli o matite.
  • Altri materiali creativi (es. argilla, carta da découpage).

Modalità di svolgimento:
Scegliete un’attività creativa e lavorate insieme, parlando di come vi sentite durante l’attività e dei ricordi che state creando.

MULTISALA SUL DIVANO

Significato educativo:
Prendere un appuntamento con i propri cari  è un impegno ed un investimento. Guardare e analizzare un film insieme aiuta a sviluppare empatia, capacità di lettura delle emozioni altrui e consapevolezza dei valori condivisi in famiglia.

Materiali necessari:

  • Un film che offra spunti emotivi
  • Spazio per discutere (es. blocco note per annotare emozioni o idee).

Modalità di svolgimento:
Guardate il film insieme e, alla fine, discutete domande come: “Che emozioni hanno provato i personaggi?”, “Hai mai vissuto una situazione simile?”.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *